GIOIELLI NASCOSTI DI VENEZIA
Quattro tesori per riscoprire Venezia fuori dai tradizionali percorsi
![bovolo bn bovolo bn](https://www.gioiellinascostidivenezia.it/wp-content/uploads/2022/11/bovolo-bn.jpg)
Scala Contarini del Bovolo
Bovolo, nome che in veneziano significa “chiocciola”, parola perfetta che definisce l’architettura della scala più famosa di Venezia con il suo meraviglioso Belvedere.
![oratorio oratorio](https://www.gioiellinascostidivenezia.it/wp-content/uploads/2022/11/oratorio.jpg)
Oratorio dei Crociferi
Come un’anonima conchiglia racchiude in sé una perla, così l’Oratorio dei Crociferi custodisce un unicum pittorico dagli sfavillanti colori dipinto da Jacopo Palma il Giovane.
![ospedaletto ospedaletto](https://www.gioiellinascostidivenezia.it/wp-content/uploads/2022/11/ospedaletto.jpg)
Complesso dell’Ospedaletto
Custodisce varie opere artistiche e architettoniche tra cui la Chiesa di Santa Maria dei Derelitti, la Corte delle Quattro Stagioni, la Sala della Musica e la Scala del Sardi.
![penitenti penitenti](https://www.gioiellinascostidivenezia.it/wp-content/uploads/2022/11/penitenti.jpg)
Chiesa delle Penitenti
Opera realizzata da Giorgio Massari, uno fra i più importanti architetti del Settecento operanti a Venezia e nel Veneto, e decorata dall’artista Jacopo Marieschi.
Visite singole
Gioielli Nascosti di Venezia, un nuovo modo di scoprire la città tra scale segrete, architetture barocche e antichi cori
Visite combinate
Scegli uno dei nostri tour e fatti accompagnare dal nostro staff alla scoperta dei Gioielli Nascosti di Venezia
Mostre
Scopri tutte le esposizioni in corso e in programma che teniamo all’interno dei Gioielli Nascosti di Venezia
Esperienze
Organizza un evento esclusivo nella splendida cornice dei Gioielli Nascosti di Venezia, le location perfette per qualsiasi tipo di evento