Accessibilità e regolamento della visita
Scopri tutto quello che devi sapere prima delle visite
Regolamento per la disciplina dell’accesso dei visitatori
1. Ambito di applicazione
1.1 Il presente “Regolamento per l’accesso dei visitatori” (in seguito solo Regolamento) è adottato per tutti i siti monumentali attualmente gestiti da Fondazione Venezia Servizi alla Persona con sede in Venezia Mestre (VE) 30172, Via Rampa Cavalcavia, 9, P. IVA 04253900270 e C.F. 90167140277, altresì rinvenibili nel sito: www.gioiellinascostidivenezia.it, anche gestiti da soggetti terzi in virtù di apposite convenzioni o accordi anche privati, comunque denominati.
1.2 Il presente Regolamento sostituisce ogni altra disposizione, per quanto direttamente disciplinato. Rimangono valide, tuttavia, integrazioni e/o modifiche dovute per legge, per provvedimento amministrativo o per successive disposizioni, anche temporanee.
1.3 Il Regolamento si applica a tutti coloro che accedono, a qualunque titolo, anche in via occasionale e/o professionale, ai predetti siti, ai musei ivi allestiti, alle mostre permanenti e/o temporanee, anche in occasione di manifestazioni ed eventi privati comunque denominati.
1.4 Sono possibili deroghe per espressa autorizzazione dell’ente proprietario o gestore per comprovate ragioni tecniche e/o organizzative.
1.5 Il presente Regolamento è esposto in un luogo accessibile ai visitatori di ciascun sito monumentale, presso le diverse biglietterie autorizzate alla vendita ed è conoscibile nei siti web dedicati.
2. Modalità di accesso ai siti
2.1 È consentito l’accesso ai siti alle persone munite di biglietto d’ingresso, acquistato nel rispetto delle modalità di compravendita verificabili nei siti web dedicati, esposte nelle aree di accoglienza di ciascun sito o rinvenibili nelle biglietterie autorizzate. I biglietti sono acquistabili presso le biglietterie dei siti, presso le biglietterie dell’ente gestore e dei partners autorizzati.
2.2 L’acquisto del biglietto comporta la conoscenza e l’accettazione del presente Regolamento.
2.3 Fondazione Venezia Servizi alla Persona si riserva il diritto di limitare l’accesso ad aree dei siti aperte al pubblico, e questo non può determinare alcuna riduzione del prezzo del biglietto.
2.4 È vietato accedere ai locali degli impianti tecnici o altri dichiarati “privati”, salvo espressa autorizzazione da parte della Direzione.
2.5 Si informa che i siti storici possono presentare c.d. “insidie e trabocchetti” determinati dalla particolare conformazione edilizia dell’immobile storico e delle strutture anche di arredo. Si invitano i visitatori a prestare particolare attenzione alle informative presenti nelle aree di accoglienza di ogni sito, a rispettare le indicazioni di visita e la segnaletica presente anche lungo il percorso di visita, ad attenersi scrupolosamente alle prescrizioni dettate e, in ogni caso, ad adottare un comportamento prudente e vigile.
3. Norme di comportamento
3.1 È vietato sostare, bloccare o comunque ostruire in qualunque modo le vie di fuga appositamente segnalate. Le stesse dovranno sempre rimanere agibili, libere e sgombre da persone o cose, anche nella fase di preparazione, allestimento e disallestimento, anche in caso di attività svolte da terzi e/o operate da altri soggetti.
3.2 I visitatori dovranno rispettare i percorsi di visita, se presenti, la segnaletica e le indicazioni esposte e non oltrepassare le barriere e/o i cordoni del percorso, per garantire, in particolare, la sicurezza delle opere, favorire lo scorrimento del pubblico e assicurare una pronta assistenza in caso di necessità.
3.3 È vietato assumere comportamenti dannosi per i beni mobili, immobili e le persone durante la permanenza nel sito storico a qualunque titolo. Le opere, i mobili e le tappezzerie non possono essere toccati e non è possibile avvicinare ad essi oggetti che potrebbero danneggiarli. In particolare è vietato sedersi su sedie, poltrone e divani anche esibite in occasione di mostre o di esposizioni temporanee. Tutti i visitatori dovranno osservare le opere a distanza di sicurezza e rispettare le prescrizioni presenti o le direttive del personale incaricato.
3.4 I visitatori che accedono singolarmente o in gruppo devono adottare un comportamento diligente. In ogni caso è opportuno e doveroso svolgere la visita senza gridare, parlare a voce alta, correre e/o giocare. In generale è richiesto un comportamento educato, tale da non recare danno alle opere esposte, né disturbo agli altri visitatori.
4. Orari di accesso
4.1 I visitatori dovranno rispettare gli orari di accesso di ciascun sito e, in particolare, allontanarsi dai siti entro l’orario di chiusura e, comunque, entro e non oltre le ore 23:00.
4.2 Per l’ingresso in occasione di attività svolte da terzi si applicano le regole di accesso vigenti per ciascun sito, salvo diversi accordi scritti tra le parti.
4.3 L’ente proprietario o gestore si riserva il diritto di modificare unilateralmente gli orari di accesso a ciascun sito.
5. Minori
Non è consentito l’accesso ai minori di anni 14 se non accompagnati da genitori o da altri adulti per essi responsabili.
6. Animali
Non è consentito l’ingresso agli animali, eccetto per i cani-guida per non vedenti e per i service-dog per assistenza alle persone con disabilità. Ogni altra deroga dovrà essere espressamente autorizzata.
7. Persone con disabilità
Si informa sin d’ora che alcune aree dei siti storici presentano barriere architettoniche non superabili. Per consentire l’accesso a persone con disabilità o con difficoltà motorie anche non certificate è necessario contattare con un anticipo di almeno 3 giorni il personale dell’area accoglienza del sito storico, al fine di garantire, ove possibile, la predisposizione di misure idonee all’accesso e alla visita.
8. Visita garantita
In caso di visita programmata e di chiusura del sito storico per causa di forza maggiore e/o caso fortuito, Fondazione Venezia Servizi alla Persona garantirà la possibilità di eseguire la visita in un altro momento utile da concordare tra le parti o, solo eccezionalmente, il solo rimborso di quanto già versato.
9. Oggetti, zaini e borse
A giudizio insindacabile del personale incaricato borse, zaini, ombrelli ed eventuali altri beni od oggetti non potranno essere introdotti nei siti storici e dovranno essere lasciati negli spazi predisposti e/o individuati a questo scopo. Il deposito è gratuito e non custodito.
10. Abbigliamento
10.1 A giudizio insindacabile del personale incaricato non è consentito accedere ai siti monumentali in abbigliamento balneare o comunque succinto per il decoro dei siti storici e per il rispetto reciproco.
10.2 È vietato, altresì, accedere ai siti monumentali a viso mascherato e, comunque, non essere facilmente o prontamente riconoscibile, salvo espressa autorizzazione del personale del Settore Cultura incaricato o per particolari circostanze o eventi.
11. Fumo e sostanze infiammabili
11.1 È vietato fumare e/o utilizzare sigarette elettroniche.
11.2 È vietata l’introduzione e/o l’utilizzo di sostanze infiammabili e/o di fiamme libere, salvo espressa autorizzazione o per particolari circostanze o eventi e nei limiti e modi prescritti.
12. Cibi e bevande
È vietato consumare cibi e/o bevande nelle sale espositive e in tutte le aree dei siti monumentali per decoro, ragioni di igiene, sicurezza e salvaguardia delle opere, salvo per espressa autorizzazione e nei limiti e modi prescritti.
13. Rifiuti
È vietato abbandonare carte, lattine, bottiglie o altri rifiuti che dovranno essere riposti negli appositi contenitori, nelle aree interne ed esterne ai siti monumentali, attenendosi alle prescrizioni eventualmente esposte per ragioni di decoro, igiene, sicurezza e integrità dei siti storici.
14. Telefoni cellulari e altri dispositivi mobili
Nelle sale espositive si prega di silenziare la suoneria e l’audio di cellulari e altri dispositivi mobili.
15. Riprese fotografiche e video
15.1 Non sono consentite riprese video e fotografie con flash.
15.2 È vietato l’utilizzo di treppiedi, di selfie-stick o di strumenti similari. Sono consentite deroghe in occasione di eventi particolari, previa autorizzazione di Fondazione Venezia Servizi alla Persona.
15.3 Sono consentite riprese fotografiche in bassa risoluzione e senza scopo di lucro, che non comportino alcun contatto fisico con l’opera.
15.4 È possibile ottenere immagini digitali o effettuare servizi fotografici professionali, riprese cinematografiche e televisive presentando specifica richiesta di autorizzazione a cultura@fondazioneveneziaservizi.it.
16. Liberatoria per riprese fotografiche
I visitatori sono consapevoli e accettano la possibilità che nel corso di una visita possano essere in corso delle riprese fotografiche o video per fini commerciali o per la promozione e la valorizzazione dei siti monumentali e del loro contenuto. Si avvisano sin d’ora i visitatori che la pubblicazione delle immagini da parte della proprietà, degli enti gestori o di terzi non comporta loro alcun diritto, patrimoniale e non.
17. Personale
17.1 Il personale di accoglienza, amministrativo e/o di guardia, appositamente identificato, è a disposizione dei visitatori per indicazioni di carattere generale sui percorsi, sulle collezioni e sull’offerta del sito o dei siti monumentali.
17.2 Il personale di guardia è responsabile della sicurezza delle opere e del buon andamento della visita: pertanto le indicazioni e le prescrizioni del personale di sorveglianza devono essere attentamente seguite.
17.3 In caso di comportamenti inadeguati, al fine di tutelare la sicurezza delle opere e la tranquillità dei visitatori, il personale di guardia ha facoltà di:
- chiedere ai visitatori, singoli o in gruppo, di qualificarsi e identificarsi;
- allontanare o far allontanare dal sito chi si fosse reso responsabile di tali comportamenti, impregiudicata il diritto dell’ente gestore di intraprendere in tutte le sedi iniziative e provvedimenti adeguati.
17.4 In caso di allarme i visitatori sono tenuti a seguire strettamente le indicazioni del personale presente. Nel caso sia disposta l’evacuazione dell’edificio occorre procedere disciplinatamente e con ordine, rispettando le direttive del personale presente e/o incaricato.
17.5 In caso di grande affluenza e in ogni situazione che possa compromettere la sicurezza delle persone o dei beni si potrà procedere alla interdizione temporanea degli accessi o adottare ogni misura necessaria, imposta dalle circostanze, per garantire la sicurezza delle persone o delle cose.
18. Guide turistiche
18.1 L’esercizio dell’attività di guida turistica all’interno dei siti storici è garantito esclusivamente alle guide professionali secondo le normative vigenti ed accreditate dalla proprietà o dall’ente gestore.
18.2 Il personale ha facoltà di richiedere alle persone che svolgono l’attività di guida turistica di identificarsi e, se non autorizzate, di interrompere l’esercizio della loro attività. Se necessario, il personale di sorveglianza può farsi assistere e richiedere l’intervento delle autorità di pubblica sicurezza competenti.
19. Visite guidate e in gruppo
19.1 Le visite guidate all’interno dei siti monumentali possono essere effettuate esclusivamente dai soggetti autorizzati, muniti di uno dei seguenti titoli di accredito:
- guida turistica professionale di cui al punto precedente;
- insegnante in qualità di guida della classe di cui è accompagnatore;
- operatore didattico della proprietà, dell’ente gestore o di soggetto terzo autorizzato;
- personale del museo o altro soggetto autorizzato dalla direzione del museo, dalla proprietà o dall’ente gestore.
19.2 Le visite guidate devono svolgersi in modo da garantire il regolare afflusso dei visitatori e non intralciare altri gruppi o visite individuali; in particolare, le spiegazioni devono essere fornite con un tono di voce che non disturbi o distragga gli altri visitatori; non è consentito l’uso di alcun tipo di amplificazione.
19.3 In caso di ingresso di scolaresche, gli insegnanti sono direttamente responsabili del comportamento degli allievi loro affidati e sarà loro compito ottenere dai ragazzi una condotta coerente con le prescrizioni del Regolamento.
20. Regole per allestimenti
20.1 In occasione di mostre, manifestazioni o altri eventi anche svolti da terzi, qualsiasi struttura, elemento d’arredo e/o installazione tecnica dovrà essere previamente e formalmente autorizzata dalla proprietà o dall’ente gestore. In ogni caso dovrà essere posizionata in modo da non arrecare danno, anche potenziale, a beni mobili e immobili e, in ogni caso, dovrà essere posta a idonea distanza dall’arredo e dalle opere dei siti museali, nel rispetto anche delle insindacabili direttive del personale incaricato.
20.2 È obbligatorio porre in essere tutte le misure di sicurezza di legge e idonee, comunque, ad evitare il danneggiamento di beni mobili, immobili o persone durante l’evento, il suo allestimento e disallestimento.
20.3 È vietato, in ogni caso, spostare o trasferire le opere dei diversi siti storici senza previa ed espressa autorizzazione da parte della proprietà e Fondazione Venezia Servizi alla Persona.
20.4 È vietato esporre all’esterno dei siti storici striscioni o cartelloni pubblicitari, pannelli, cartelli, avvisi o altro senza previa autorizzazione di Fondazione Venezia Servizi alla Persona e della Soprintendenza Archeologica, delle Belle Arti e del Paesaggio competente, dell’Amministrazione Comunale o di altri soggetti prescritti per legge o per contratto.
20.5 Per l’uso di sorgenti sonore e brani musicali l’adempimento degli obblighi SIAE resta a carico del soggetto committente o utilizzatore, sollevando così la proprietà e l’ente gestore da ogni e qualsiasi onere economico e da ogni responsabilità. In ogni caso, è vietato superare il volume della musica di 45 decibel all’esterno degli spazi museali dopo le ore 22:30.
21. Responsabilità
La proprietà e l’ente gestore sono sollevati da ogni e qualsiasi responsabilità relativa ai danni a persone o a cose causati dall’inosservanza del presente Regolamento.
Regolamento approvato dal Consiglio di Gestione di Fondazione Venezia Servizi alla Persona con delibera n. 26 dell’8/11/2018.